Animali domestici e tecnologia: pet del XXI secolo

Prendersi cura di un animale domestico significa investire tempo, energie e attenzione. Oggi, la tecnologia può diventare una preziosa alleata per noi, semplificando la gestione della quotidianità e migliorando la qualità della vita dei nostri compagni a quattro zampe. Dai collari intelligenti ai dispenser automatici, ecco alcune innovazioni sempre più diffuse.

Collari GPS e tracciamento
La paura di smarrire un cane o un gatto è tra le più grandi, per i loro amici umani. I collari con GPS integrato permettono di seguire in tempo reale gli spostamenti dell’animale tramite app dedicate, con la possibilità di impostare “aree sicure” che inviano notifiche se il pet le oltrepassa.

Dispenser automatici di cibo e acqua
Un aiuto concreto per chi lavora molte ore fuori casa. Questi dispositivi rilasciano porzioni controllate a orari prestabiliti, evitando sia digiuni troppo lunghi, sia eccessi alimentari. Alcuni modelli permettono di gestire il tutto da remoto, tramite smartphone.

Telecamere interattive
Non solo videosorveglianza: le telecamere per animali consentono di vedere cosa fanno durante la giornata, parlare con loro grazie a microfoni bidirezionali e, in alcuni casi, lanciare croccantini per premiarli a distanza.

Tracker di salute e attività
Come i fitness tracker per le persone, anche i pet possono indossare dispositivi che monitorano sonno, movimento, battito e abitudini. Questi dati aiutano a individuare cambiamenti sospetti nel comportamento, spesso segnali precoci di problemi di salute.

App per l’organizzazione
Promemoria per vaccini, visite veterinarie, antiparassitari o semplicemente per registrare il peso dell’animale: esistono app che diventano veri e propri diari digitali del benessere del pet.