I suoi prati verdi sono l'ideale nella bella stagione, ma anche il centro cittadino è ricco di luoghi da visitare a piedi.
Nota come l’Atene del Nord per le sue bellezze e il suo fermento artistico e culturale, Edimburgo, capitale della Scozia, è una bellissima città adagiata su sette colli e sul Firth of Forth, l’estuario del fiume Forth, che sfocia nel Mare del Nord. La città ha un’anima gotica, ricca di fascino e magia, e dal 1995 è stata inserita dall’Unesco nei patrimoni dell’umanità. Edimburgo è divisa in Old Town, dal sapore medievale, e New Town, di elegante stampo georgiano, entrambe tenute d’occhio dall’imponente e bellissimo Castello, monumento simbolo della città. Imperdibili, poi, sono una tappa alla Royal Mile e alla vicina Holyroodhouse, residenza estiva della regina meglio nota come la casa di Maria regina di Scozia, con l'adiacente abbazia. Per gli amanti dell’arte, la città scozzese ospita la Scottish National Gallery, con opere di artisti internazionali e un assaggio dello stile classico. Per chi preferisce l’arte contemporanea, invece, la Torrance Gallery, la Bourne Fine Art e la Open Eye Gallery sono mete perfette.
Tutti luoghi facilmente raggiungibili a piedi o, per i più pigri, mediante l’efficientissimo servizio di autobus, e da visitare rigorosamente muniti di macchina fotografica. Un'altra passeggiata consigliata, per esempio, è lungo l’arteria stradale di Princes Street, all'estremità opposta della quale si trova Calton Hill, la collina che sovrasta la città, luogo ideale per una foto ricordo con tutta Edimburgo alle spalle.
IL FRINGE FESTIVAL
Il Fringe Festival si svolge per l’intero mese di agosto (quest'anno dal 3 al 27). Nato nel 1947, il Festival si è presto affermato come vetrina per le arti dello spettacolo. Il suo nome si deve al fatto che le otto compagnie che gli diedero vita erano state scartate (da qui il nome fringe) dalla 1° edizione del Festival Internazionale di Edimburgo. Nella scorsa edizione sono state oltre 53mila le esibizioni nei 25 giorni di festival.
Per potervi offrire in modo completo i servizi del nostro sito, www.pampanorama.it fa uso di cookie.
I cookie sono piccole porzioni di dati che possono venire salvati sul vostro computer o su altri dispositivi abilitati alla navigazione su internet, come smartphone e tablet, quando visitate il nostro sito.
Normalmente, la maggior parte dei browser è inizialmente impostata per accettare i cookie in modo automatico. Potete modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per avvertirvi che dei cookie vengono mandati al vostro dispositivo: per modificare queste impostazioni potete fare riferimento al manuale d'istruzioni o alla schermata di aiuto del vostro browser.
Tuttavia, disabilitando l’utilizzo dei cookie potreste non essere in grado di accedere ad alcune sezioni o alcuni servizi del sito, ad esempio l’area personale e la lista della spesa.
Proseguendo nella navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accettate l’utilizzo dei cookie.
Tipi di cookie utilizzati:
Cookie necessari
Sono i cookie essenziali per permettervi la completa navigazione nel nostro sito e l’utilizzo di funzionalità come l’area personale e la lista della spesa.
Dati di navigazione
Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web (ad es. le pagine più visitate, gli eventuali messaggi di errore ricevuti). Questi cookie sono anonimi, trasmettono informazioni aggregate e non consentono perciò di identificare il singolo visitatore.
Cookie di funzionalità
Consentono di memorizzare le scelte effettuate dall’utente per fornire le funzionalità personalizzate richieste, come la scelta di una località o le dimensioni del font di testo.
Il nostro sito può anche includere entità che creano cookie per conto di terze parti, ad esempio un tasto "Mi piace" di Facebook.
Utilizzo dei dati:
I dati forniti dai cookie verranno utilizzati in forma anonima ed aggregata per i seguenti fini: