Per aggiungere un contenuto alla tua lista dei preferiti devi prima accedere con il tuo utente!
Vita in famiglia
Il domatore di foglie
Questo libro è un invito a fare lunghe passeggiate, osservare e raccogliere molte foglie. È anche un’occasione unica per parlare del susseguirsi delle stagioni e delle loro caratteristiche.
<<Mancavano solo due giorni all’inizio dell’Autunno. Tutte le cose si vedevano come dietro un vetro appannato. Le foglie sugli alberi non erano più verdi e morbide, ma gialle e fragranti, pronte a gettarsi tra le braccia del vento autunnale per volar via come farfalle>>.
Così inizia il libro Il domatore di foglie - di Pina Irac e Maria Moya, Zoolibri 2014 - che racconta una storia dolce, delicata e originale sull’autunno.
Il Domatore di foglie, con la sciarpa sventolante e la bacchetta, insegna alle foglie una vera e propria danza, che con i piccoli abbiamo cercato di riprodurre tenendo in mano grandi foglie.
Ma torniamo al nostro Domatore: l’autunno è già arrivato e non si vede ancora in giro. Come potranno le foglie cadere, chi insegnerà loro a lanciarsi a capofitto alla prima folata di vento, oppure a farsi cullare o a cadere tutte assieme? Le foglie erano preoccupatissime.
Tigli, platani, salici piangenti, ippocastani, meli eviti… tutti in coro a lamentarsi! Fu così che decisero tutti assieme di non aspettare ancora <<e cominciarono a scuotersi, dimenarsi,
scrollarsi, dondolarsi, muoversi qua e là. Qualcuno provò addirittura a saltare… ma non venne giù una foglia. Quelle se ne stavano ferme, aggrappate ai rami con quanta forza avevano.
Così immobili che sembravano disegnate. Tranne una, gialla coi bordi arancioni e una macchia verde a forma di cuore in mezzo. Aspettava questo momento da quando era gemma e non riusciva più a star ferma>>.
La foglia voleva viaggiare, andare su, farsi abbagliare dal sole, scivolare giù, sentire il solletico dell’erba; voleva veleggiare su un’onda del mare e saltellare sui tetti; voleva abbandonarsi alla corrente e conoscere posti mai visti. Così si lasciò cadere e iniziò a volteggiare, a danzare libera e leggera, disegnando nell’aria cerchi grandi e piccoli, a scendere in velocità e a risalire a mulinello.
Durante l’incantevole danza, la foglia invitò le sue compagne a staccarsi dal ramo per seguirla.
Una foglia rossa con coraggio si staccò dal ramo e iniziò a volare; la seguirono altre piccole foglie, che si affidarono al vento. Dopo qualche mese anche l’autunno partì, per lasciare posto al gelido inverno; gli alberi finalmente liberi dalle foglie si godevano il meritato riposo … ma dov’era finito il Domatore di foglie? <<Poverino non è mai arrivato, perché ha sentito dire che non ci sono più le mezze stagioni! Pare che adesso insegni volteggi e piroette alle farfalle>>.
Per i bambini, questo libro è stato un invito a fare lunghe passeggiate nel parco, per guardare, osservare e raccogliere molte foglie, dai toni sfumati - giallo, arancione, marrone e beige - e di grandezze diverse. Ci è piaciuto camminarci sopra, ascoltare il suono, quello scricchiolio particolare e delicato, ci siamo seduti sopra e infine… tuffati dentro, perché un bel bagno di foglie non si nega a nessuno.
Infine ce le siamo portate a casa per dar vita a una piccola scultura di foglie, che vi invitiamo a realizzare anche a casa vostra. Un'occasione molto preziosa per esprimere la creatività dei più piccoli, ma anche per parlare ai bambini - spesso innamorati della primavera e dell'estate - dell'importanza dell'alternarsi di stagioni calde e fredde. Il lavoretto che proponiamo è facile e dà l'opportunità di imparare ad apprezzare e a celebrare anche le giornate un po’ uggiose, dalla luce incerta e dai colori incantevoli.
La lettura del libro è stata un’occasione unica per parlare del susseguirsi delle stagioni e di come la natura le racconticon colori, luci e temperatura diversi. Infine abbiamo dato vita a una piccola scultura di foglie!
1. Procuratevi foglie secche, cartoncini colorati, forbici e colla. Dal cartoncino ritagliate tante forme irregolari.
2. Con un foglio più grande, create un pilastro centrale che simuli il tronco. Tagliate alcune fessure e incastrate diversi cartoncini.
3. Infine incollate le foglie sui cartoncini più piccoli e appendete la vostra scultura autunnale!
Per potervi offrire in modo completo i servizi del nostro sito, www.pampanorama.it fa uso di cookie.
I cookie sono piccole porzioni di dati che possono venire salvati sul vostro computer o su altri dispositivi abilitati alla navigazione su internet, come smartphone e tablet, quando visitate il nostro sito.
Normalmente, la maggior parte dei browser è inizialmente impostata per accettare i cookie in modo automatico. Potete modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per avvertirvi che dei cookie vengono mandati al vostro dispositivo: per modificare queste impostazioni potete fare riferimento al manuale d'istruzioni o alla schermata di aiuto del vostro browser.
Tuttavia, disabilitando l’utilizzo dei cookie potreste non essere in grado di accedere ad alcune sezioni o alcuni servizi del sito, ad esempio l’area personale e la lista della spesa.
Proseguendo nella navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accettate l’utilizzo dei cookie.
Tipi di cookie utilizzati:
Cookie necessari
Sono i cookie essenziali per permettervi la completa navigazione nel nostro sito e l’utilizzo di funzionalità come l’area personale e la lista della spesa.
Dati di navigazione
Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web (ad es. le pagine più visitate, gli eventuali messaggi di errore ricevuti). Questi cookie sono anonimi, trasmettono informazioni aggregate e non consentono perciò di identificare il singolo visitatore.
Cookie di funzionalità
Consentono di memorizzare le scelte effettuate dall’utente per fornire le funzionalità personalizzate richieste, come la scelta di una località o le dimensioni del font di testo.
Il nostro sito può anche includere entità che creano cookie per conto di terze parti, ad esempio un tasto "Mi piace" di Facebook.
Utilizzo dei dati:
I dati forniti dai cookie verranno utilizzati in forma anonima ed aggregata per i seguenti fini: