In estate, le passeggiate con il cane possono trasformarsi in un pericolo per le sue zampe. Asfalto, cemento e persino sabbia accumulano calore rapidamente e raggiungono temperature ben superiori a quelle dell’aria. Quando fuori ci sono 30 °C, l’asfalto può superare anche i 55 °C: una superficie così rovente può causare ustioni ai polpastrelli in pochi minuti.
Un modo semplice per capire se il suolo è troppo caldo è il cosiddetto test dei cinque secondi: appoggia il dorso della mano sull’asfalto per cinque secondi. Se senti bruciore o fastidio, lo stesso vale per il tuo cane.
Per proteggere le sue zampe, il primo consiglio è evitare le ore centrali della giornata e preferire le passeggiate al mattino presto o dopo il tramonto. Quando possibile, scegli percorsi su erba o terra battuta, che trattengono meno calore. Se devi camminare su superfici dure, cerca tratti all’ombra e fai soste frequenti.
Esistono poi alcuni prodotti protettivi, come cere e balsami specifici da applicare sui cuscinetti plantari. Questi creano una barriera sottile che può ridurre l’impatto del calore e prevenire screpolature. In casi particolari – come viaggi lunghi su sentieri sassosi o temperature estreme – si può valutare l’uso di scarpette protettive. Non tutti i cani le tollerano subito, quindi è bene abituarli gradualmente, facendoli camminare in casa per qualche minuto al giorno.
Infine, osserva sempre le zampe dopo ogni uscita: se noti arrossamenti, screpolature o il cane inizia a leccarsi insistentemente i polpastrelli, è il caso di consultare il veterinario.