Quattro tappe estive in Friuli Venezia Giulia

Quando il caldo si fa sentire, il Friuli Venezia Giulia offre numerose destinazioni al di sopra dei 1000 metri, ideali per chi cerca paesaggi incontaminati, silenzio e temperature più miti. In questo articolo abbiamo raccolto quattro mete poco affollate ma ricche di fascino, perfette per escursioni, gite giornaliere o semplici momenti di quiete lontano dalla calura cittadina.

📍 Pian dei Buoi (Forni di Sopra, UD)
A circa 1400 metri, questo altopiano è circondato da boschi e pascoli ed è raggiungibile con una facile passeggiata. Ideale per picnic in famiglia, offre viste spettacolari sulle Dolomiti Friulane e la possibilità di osservare marmotte e camosci in tranquillità.

📍 Val Resia (UD)
Una valle isolata e verdissima, ai piedi del Monte Canin, abitata da una comunità con lingua e cultura proprie. È perfetta per chi ama i sentieri ombrosi e i fiumi limpidi, e per scoprire una montagna autentica, con ritmi lenti e accoglienza calorosa.

📍 Rifugio Giaf e Anello del Cridola (UD)
Da Forni di Sopra si può salire al Rifugio Giaf, a 1400 metri, per poi percorrere l’anello attorno al Monte Cridola: un’escursione mediamente impegnativa ma spettacolare, tra lariceti, pareti dolomitiche e silenzi alpini.

📍 Monte Lussari (Tarvisio, UD)
Meta più nota ma mai affollata come altre località alpine, il borgo sul Monte Lussari si raggiunge anche con la telecabina da Camporosso. A 1790 metri, è un punto di partenza ideale per escursioni, ma anche solo per godersi un pranzo con vista sulle Alpi Giulie.