Per aggiungere un contenuto alla tua lista dei preferiti devi prima accedere con il tuo utente!
Prodotti di stagione
Zucchine in fiore
Tra le verdure più versatili, quest’ortaggio ha mille utilizzi in cucina. Dai frutti ai fiori, passando anche per i gambi: tutto è delizioso e ricco di virtù.
È arrivata la stagione giusta per raccoglierle e gustarle in mille modi diversi, con ricette sempre facili e veloci. Sì, perché le zucchine hanno davvero una grande versatilità in cucina e cuociono in poco tempo, oltre ad avere tante benefiche virtù, non solo nei frutti ma anche nei fiori. Chi non li ha mai assaggiati in pastella o ripieni non sa che cosa si è perso.
Anche le foglie giovani e tenere della zucchina sono commestibili: basta scottarle e cucinarle come qualsiasi altra verdura verde.
La zucchina appartiene alla famiglia vegetale delle cucurbitacee, le varietà in commercio sono molto numerose e, in molto casi, prendono il nome dal luogo in cui vengono coltivate.
Le più conosciute sono la “nana verde di Milano”, la “zucchina bolognese”, la “tonda di Firenze” e la “grigia genovese”. Scopriamo meglio le loro virtù.
Amiche della dieta
Le zucchine sono povere di calorie: solo 8-11 Kcal per 100 g. Infatti, sono composte per il 92% da acqua, dal 3,3% da carboidrati, dal 2,7% da proteine; contengono potassio in grande quantità, fosforo, sodio, magnesio, calcio, ferro, zinco, rame e manganese. Sul fronte delle vitamine troviamo la vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6 e la vitamina C.
Per la loro composizione ricca e salutare sono quindi presenti in tutte le diete dimagranti. L’alta digeribilità le rende adatte anche allo svezzamento dei neonati.
Una cura per la tintarella
Depurative, diuretiche e antiossidanti, le zucchine hanno un’elevata concentrazione di vitamine A, E e C, ma anche di potassio, proteggendo così l’organismo dai radicali liberi.
Ma c’è di più: grazie al contenuto in caroteni favoriscono l’abbronzatura, mentre le vitamine e l’acido folico preservano dall’invecchiamento della pelle.
I semi di zucca e zucchine crudi poi hanno capacità anti infiammatorie.
Come ogni vegetale, sarebbe consigliato mangiarle crude per non disperdere le loro benefiche virtù. Ma si può scegliere anche di cuocerle al vapore. Cotte o crude sono comunque una fonte di benessere e non devono mai mancare dalle nostre tavole. Tanto più che la loro versatilità le rende adatte ad accompagnare ogni piatto.
Scegliamo quelle giuste
Sapevate che le zucchine si consumano acerbe?
Vengono raccolte quando sono lunghe circa 20 cm.
Occorre attenzione per valutare la freschezza di una zucchina prima di acquistarla: deve presentarsi dura al tatto e con la buccia lucida; se hanno ancora il fiore, dal suo aspetto è più facile capire se le zucchine sono fresche o meno.
Come conservarle
Le zucchine possono essere tenute in frigorifero dopo essere state lavate e asciugate per circa una settimana, sebbene sia preferibile consumarle nell’arco di due-tre giorni.
Al momento del consumo la pelle non va levata, è sufficiente tagliare via le due estremità.
Si possono conservare in congelatore: occorre sempre lavarle e asciugarle bene, dopodiché vanno tagliate a fette spesse un centimetro, passate in acqua bollente per un minuto, lasciate raffreddare e riposte poi in un apposito contenitore.
Persino nelle torte
Frullate e inserite crude nell’impasto, non guastano il sapore della torta, ma le regalano una consistenza soffice e morbida.
Per potervi offrire in modo completo i servizi del nostro sito, www.pampanorama.it fa uso di cookie.
I cookie sono piccole porzioni di dati che possono venire salvati sul vostro computer o su altri dispositivi abilitati alla navigazione su internet, come smartphone e tablet, quando visitate il nostro sito.
Normalmente, la maggior parte dei browser è inizialmente impostata per accettare i cookie in modo automatico. Potete modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per avvertirvi che dei cookie vengono mandati al vostro dispositivo: per modificare queste impostazioni potete fare riferimento al manuale d'istruzioni o alla schermata di aiuto del vostro browser.
Tuttavia, disabilitando l’utilizzo dei cookie potreste non essere in grado di accedere ad alcune sezioni o alcuni servizi del sito, ad esempio l’area personale e la lista della spesa.
Proseguendo nella navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accettate l’utilizzo dei cookie.
Tipi di cookie utilizzati:
Cookie necessari
Sono i cookie essenziali per permettervi la completa navigazione nel nostro sito e l’utilizzo di funzionalità come l’area personale e la lista della spesa.
Dati di navigazione
Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web (ad es. le pagine più visitate, gli eventuali messaggi di errore ricevuti). Questi cookie sono anonimi, trasmettono informazioni aggregate e non consentono perciò di identificare il singolo visitatore.
Cookie di funzionalità
Consentono di memorizzare le scelte effettuate dall’utente per fornire le funzionalità personalizzate richieste, come la scelta di una località o le dimensioni del font di testo.
Il nostro sito può anche includere entità che creano cookie per conto di terze parti, ad esempio un tasto "Mi piace" di Facebook.
Utilizzo dei dati:
I dati forniti dai cookie verranno utilizzati in forma anonima ed aggregata per i seguenti fini: