Sciacqua i ceci finché non rilasceranno solo acqua pulita e trasparente.
Versali in un frullatore insieme ad uno spicchio di aglio, un cucchiaio di tahina, il succo di limone e un pizzico di sale e inizia a frullare aggiungendo pian piano anche l'olio evo a filo. Per non utilizzare troppo olio, alternalo con acqua a temperatura ambiente.
Una volta ottenuta una crema aggiusta, se necessario, di sale.
Verdure crude croccanti.
Disponi l'hummus in un barattolo di vetro con chiusura ermetica: in questo modo sarà comodo da mangiare e pratico da portare in giro, come schiscetta in ufficio o al parco.
Crea una base di hummus abbondante, aggiungi dei bastoncini di verdure crude (carote, peperoni, ravanelli, cetrioli, sedano, zucchine, pomodorini o anche delle foglie come il radicchio o l'indivia).
Puoi gustare il tuo hummus aiutandoti con le verdure come fosse un pinzimonio e, per completare il piatto e renderlo bilanciato, puoi aggiungere anche del pane di segale abbrustolito, dei crackers integrali o della focaccia croccante.
Cerchi un’alternativa ancora più facile e veloce?
Da Pam local e Pam city puoi trovare l’hummus di ceci già pronto: pratico e gustoso, lo potrai farcire con le tue verdure preferite!
Tahina e limone sono due ingredienti che non possono mancare nell'hummus, ma vanno un po' dosati in base al proprio gusto personale, specialmente il succo di limone.
La tahina è una crema di semi di sesamo e dà un gusto leggermente tostato all'hummus.
Per quanto riguarda il limone, invece, aggiungilo poco per volta e assaggia per capire quanto metterne.