Cuoci la pasta, scolala al dente e raffreddala subito sotto acqua fredda.
Frulla pistacchi, salvia, pecorino, olio, sale e pepe fino a ottenere un pesto cremoso.
Condisci la pasta con il pesto e, se vuoi, aggiungi un filo d’olio o poca acqua di cottura per amalgamare.
Aggiungi a piacere: pomodorini tagliati a metà, scaglie di grana, cubetti di feta, zucchine grigliate o carote crude a julienne.
Conservazione:
Si conserva perfettamente in frigo fino a 2 giorni. Il pesto puoi farlo anche in anticipo e congelarlo a porzioni.
Preferisci una variante vegana, senza glutine o più proteica? Nessun problema, trovi sotto i nostri suggerimenti.
Vegana: sostituisci il formaggio con un pizzico di miso bianco.
Senza glutine: usa pasta di riso o legumi.
Più proteica: aggiungi ceci, pollo o tofu marinato.
Per un sapore più intenso, prepara l’insalata di pasta con qualche ora di anticipo e lasciala riposare in frigo: in questo modo la pasta assorbirà meglio i profumi del condimento, diventando ancora più saporita al momento di servirla.
Sei un appassionato di gnocchi in schiscia? Clicca qui e scopri la ricetta.
Cerchi invece una variante sempre a base di pasta? Al link il video, sotto gli ingredienti!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti:
300 g di Fusilli Tesori dell’Arca
240 g di Ceci Bio Pam
1 Cucchiaio di Paprika
1 Cucchiaio di Cumino
200 g di Pomodorini tagliati a metà
2 Zucchine piccole a cubetti
Cipolla tritata Pam q.b.
100 g di feta
2 Cucchiai di olio extravergine d’oliva
Mix di erbe aromatiche PAM (origano, timo) q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione
Cuoci i ceci in padella per 10–15 minuti con olio, sale e spezie finché non diventano dorati e croccanti. Cuoci i fusilli al dente in acqua bollente salata, scolali e raffreddali sotto l’acqua fredda. Taglia le zucchine e la cipolla, poi saltale in padella per 5 minuti con olio, sale e pepe. In una ciotola unisci i fusilli, i ceci croccanti, le zucchine, i pomodorini, la cipolla e la feta. Mescola bene e completa con erbe aromatiche a piacere.
Tips
Puoi sostituire i ceci con del tofu marinato e rosolato, usando paprika, cumino, olio e un po’ di salsa di soia: è una buona opzione se vuoi variare le fonti proteiche o creare una versione vegetariana alternativa senza legumi.