Tartare di scottona con salsa Worcestershire, burratina e capperi

 

Ingredienti

    Generici
  • 300g di Tartare di scottona
  • 1 cucchiaino di salsa Worcestershire
  • 1 cucchiaino di salsa Senape delicata
  • q.b. di Pepe nero macinato fresco
  • facoltativo: scorza grattugiata di Limone non trattato
    A marchio
  • 1 TESORI DELL'ARCA Burratina Specialità Pugliese 100 g
  • 1 cucchiaio PAM Qualità per te Olio Extravergine di Oliva equilibrato 1 L
  • 1 cucchiaino Capperi sottosale Pam
  • q.b. Sale finissimo iodato Pam
  • qualche foglia PAM le Erbe Aromatiche Prezzemolo 30 g
  • qualche foglia PAM le Erbe Aromatiche Basilico 30 g
 

Preparazione

Sciacqua i capperi sotto sale in acqua fredda per qualche minuto, poi lasciali a bagno 10 minuti per eliminare l’eccesso di sale. Scolali e asciugali bene con carta da cucina. Metti in una ciotola la tartare e condiscila con la salsa Worcestershire, l’olio extravergine, una macinata di pepe e, se vuoi, la senape. Mescola delicatamente con una forchetta per non “cuocere” la carne con il calore delle mani. Assaggia e regola eventualmente di sale. Apri la burratina e preleva il cuore cremoso; tienilo da parte in una ciotolina. Con un coppapasta o a mano libera, sistema la tartare al centro del piatto e adagia sopra la burratina. Completa con i capperi ben scolati e qualche foglia di basilico o prezzemolo. Aggiungi un filo d’olio a crudo, una spolverata di pepe nero e, se ti piace, un tocco di scorza di limone grattugiata per dare profumo.

Tips

Aggiungi ai capperi un delizioso crumble aromatico. Prendi 1 fetta di pane casereccio e saltalo in padella con un filo d’olio evo, 1 cucchiaino di zeste di limone non trattato e 1 cucchiaino di erbe aromatiche finché diventa dorato e croccante. Lascia raffreddare: diventerà profumatissimo e darà una nota di freschezza e croccantezza al piatto. Servi la tartare con un bicchiere di rosso giovane e morbido, come un Pinot Nero o un Chianti, oppure con un calice di bollicine secche se vuoi un contrasto più fresco.

Servi la tartare con un bicchiere di rosso giovane e morbido, come un Pinot Nero o un Chianti, oppure con un calice di bollicine secche se vuoi un contrasto più fresco.

In questa ricetta

tesori dell'arca burratina specialità pugliese 100 g
pam qualità per te olio extravergine di oliva equilibrato 1 l
capperi sottosale pam
sale finissimo iodato pam
pam le erbe aromatiche prezzemolo 30 g
pam le erbe aromatiche basilico 30 g