Pam Panorama Gorgonzola al cucchiaio
Pam Panorama Novara (NO)
Pam Panorama filiera corta 100% italiana

Gorgonzola dop I Tesori Pam Panorama

Il gorgonzola dop I Tesori al cucchiaio viene prodotto per Pam Panorama dalla Bassi S.p.A. a Marano Ticino, in provincia di Novara. La qualità di questo formaggio, che si distingue per la sua cremosità tanto da permettere il servizio al cucchiaio, è dovuta all’attenta selezione delle materie prime e alla lavorazione artigianale che da 130 anni l’azienda tramanda di generazione in generazione.

Pam Panorama
INSIEME A TE PER L'ITALIA
Scopri come sosteniamo le famiglie e le imprese italiane scegliendo i prodotti del nostro territorio.

Una passione che lega quattro generazioni. 

La Bassi inizia la propria attività verso la fine dell’800’ con Giovanni Bassi, che ricerca nelle aziende agricole del territorio lombardo le materie prime di qualità, nel rispetto del Disciplinare di produzione. per avviare la produzione di gorgonzola. Il formaggio prodotto appare dapprima tra le piazze di Novara e del Basso Novarese, per poi espandersi in altre città del territorio italiano fino ad arrivare ad oggi esportato in tutto il mondo. L’accurata selezione delle materie prime e la passione nello svolgimento dell’attività casearia in modo artigianale sono giunte alla quarta generazione della famiglia Bassi. Oggi, infatti, sono Nicoletta e suo fratello Daniele a custodire i segreti di questa produzione che da vita a un gorgonzola cremoso e dal sapore fedele alle sue origini.

L’arte casearia e le materie prime di qualità.

Il gorgonzola dop I Tesori è il frutto della ricerca delle migliori materie prime e della cura con cui esse vengono lavorate in ogni fase del processo produttivo. La Bassi spa utilizza esclusivamente il latte proveniente dagli allevamenti di aziende agricole che hanno a cuore il benessere animale dotate di certificazione CReNBA e situate nel territorio tipico del prodotto. I fermenti lattici sono autoprodotti dall’azienda stessa e le muffe arrivano da fornitori che le producono seguendo in modo puntuale le regole dettate dalla Bassi spa. La produzione del gorgonzola inizia con la coagulazione del latte al quale vengono aggiunti i fermenti lattici, caglio, lieviti e muffe selezionate dalla ceppoteca della Bassi spa. La cagliata viene poi manualmente porzionata all’interno delle forme dalle quali continua a espellere il siero per iniziare poi la stagionatura.

Oltre alla stagionatura in sé, che si sviluppa dapprima in camere calde e successivamente in fredde, due fasi intermedie influiscono particolarmente sullo sviluppo delle muffe: la salatura a secco e la foratura delle forme. La salatura viene eseguita due volte ed esclusivamente con sale marino italiano. Successivamente, la foratura viene eseguita singolarmente, forma per forma, su entrambi i piani, e serve a far entrare l’aria che da il via allo sviluppo delle muffe. Le peculiarità del gorgonzola, infatti, cambiano in base al numero di fori presenti sulla singola forma e sullo spessore degli aghi stessi in quanto ciò implica una diversa quantità di aria all’interno della forma stessa.

Come dettato dal disciplinare di produzione del gorgonzola, il formaggio ricavato dalla lavorazione ha una stagionatura minima di 50 giorni nel caso del gorgonzola dolce e di 80 giorni per il gorgonzola piccante. Il gorgonzola dop I Tesori al cucchiaio è proposto nella variante dolce ed è il risultato della passione con cui la famiglia Bassi produce questo formaggio da generazioni grazie ai metodi tradizionali e alla gestione dell’intera filiera, tale da avere il controllo delle materie prime e di ogni fase del processo produttivo.

Il formaggio bianco con screziature verdi 

Il gorgonzola dop I Tesori al cucchiaio è un prodotto di qualità, dal sapore tipico e dalle caratteristiche note organolettiche. Il Gorgonzola a marchio i Tesori è sottoposto ad un’attenta e scrupolosa maturazione e viene fornito con una stagionatura di almeno 65-70 giorni. Queste stagionatura, ben più lunga di quella minima prevista dal Disciplinare di produzione, permette di fornire un prodotto cremoso e di qualità. Esso si differenzia dagli altri suoi simili in commercio oltre che per essere confezionato privo di crosta, anche per la sua particolare cremosità che lo rende ideale per il servizio al cucchiaio evitando sprechi di prodotto. Perfetto da spalmare per uno spuntino veloce e salutare, si presta come ingrediente in grado di valorizzare le ricette tipiche della cultura culinaria italiana.

Pam sceglie e ti invita a scegliere il Gorgonzola dop I Tesori al cucchiaio perché ciò significa compiere una scelta di valore. La scelta di persone come Nicoletta e Daniele che portano avanti con passione la tradizione di famiglia continuando a produrre un gorgonzola di qualità in grado di soddisfare palati e le esigenze diverse pur mantenendo viva l’arte casearia.

Pam Panorama