Pam Panorama vino
Pam Panorama Cormòns (GO)
Pam Panorama filiera corta 100% italiana

Vini Gotis Furlanis

Il Gotis Furlanis: un marchio nato in esclusiva per Pam con la linea dei bianchi del Collio friulano. 

Il marchio Gotis Furlanis nasce nella mezzaluna collinare che va da Gorizia a Dolenga, al confine con la Slovenia. Si tratta del Collio Friulano, una delle zone vitivinicole più pregiate al mondo, cui è riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata. Il suo centro nevralgico è Cormòns, la "capitale del vino friulano". 

Pam Panorama
INSIEME A TE PER L'ITALIA
Scopri come sosteniamo le famiglie e le imprese italiane scegliendo i prodotti del nostro territorio.

Il Collio friulano: un terroir ideale

Sono tanti i fattori che rendono il Collio Friulano uno dei "terroir" più famosi al mondo per la produzione di vini bianchi. Uno è certamente la composizione del suolo, ricco di calcare, potassio e fosforo: questo mix di arenaria e marna si chiama Flysch del Cormòns e fornisce alla vite un substrato ideale per la crescita. Non possiamo però trascurare l'importanza del microclima, delle varietà di vite coltivate e della conformazione del territorio, che rende necessario il terrazzamento delle vigne. In questi luoghi la vendemmia è possibile solo a mano e viene perciò definita "Vendemmia eroica". Anche se comporta una maggiore fatica, questa pratica permette una più accurata selezione degli acini, garantendo un risultato qualitativamente superiore. 

Cantina Produttori Cormòns: oltre 120 famiglie di viticoltori

Oltre ai fattori ambientali, Cormòns deve i suoi riconoscimenti anche ai viticoltori, portatori di una tradizione secolare che ci permette oggi di degustare vini come Pinot Grigio, Sauvignon, Ribolla Gialla ferma, Chardonnay e Spumante Brut Ribolla Gialla.

Sono 120 le famiglie che hanno contribuito alla crescita della Cantina Produttori Cormòns, fondata nel 1968 da cinque cormonesi: Ezio Dalla Pozza, Aldo Moretti, Adriano Drius, Stefano Gregorat e Filippo Bregant. Sono passati 52 anni e l'azienda cura con passione 400 ettari di vigneti, sempre valorizzando il territorio e mantenendo la filiera italiana al 100%.

La sostenibilità ambientale è garantita da un meticoloso rispetto delle buone pratiche di cura della vite, monitorando tutte le procedure attraverso il proprio "quaderno di campagna". Otto stazioni meteorologiche analizzano quotidianamente le temperature di aria e terreno, la velocità e la direzione del vento, le piogge e le radiazioni solari. Questi parametri permettono di monitorare l'andamento di eventuali infezioni della pianta in relazione al clima, permettendo di intervenire sul territorio solo quando necessario.

Dalla vendemmia al vino: come nascono i vini bianchi Gotis Furlanis

Per le viti a bacca bianca la vendemmia inizia ai primi di settembre. Le date vengono accuratamente scelte in relazione all'andamento stagionale, al grado e all'epoca di maturazione dell'uva. Le brezze marine e il vento di Bora rendono l'aria secca e ottimale per la coltivazione, ma rischiano di surriscaldare l'uva durante la raccolta. Per questo si pratica la "Vendemmia all'Alba". 

Le bacche vengono accuratamente esaminate e analizzate per determinarne il tenore di acidità, la temperatura e il grado zuccherino. 

Gli acini sono poi separati dai raspi attraverso le pigiadiraspastrici orizzontali, e proseguono il loro percorso verso la cantina attraverso tubazioni dotate di scambiatori di calore. Questi raffreddano rapidamente il pigiato a 12/15 °C, favorendo l’estrazione delle sostanze aromatiche.

Con la pressatura soffice dei chicchi nella pressa, fuoriesce il mosto che viene raccolto, per caduta, nelle vasche di decantazione termo condizionate.

Il Mosto, appena estratto, ha una temperatura di circa 10° C e la consistenza del succo di frutta. Non essendo questa condizione ideale per ottenere una corretta fermentazione alcolica, il mosto si lascia riposare affinché avvenga un naturale illimpidimento e successivamente viene travasato nei serbatoi refrigerati della Sala di fermentazione.

Qui, inizia l’affascinante processo della fermentazione alcolica, dove i lieviti trasformano lo zucchero dell’uva in alcool etilico e anidride carbonica. Il processo fermentativo, che dura all’incirca venti giorni, sviluppa del calore naturale che raggiunge i 16° C.

Conclusa la fermentazione, il vino riposa per alcuni mesi sul suo letto di lieviti in modo da acquisire struttura e complessità aromatica. Parte dei vini bianchi e rossi si affinano in legno di rovere di Slavonia per un periodo che va dai sei ai dodici mesi per poi essere filtrato a membrana e passare all’imbottigliamento. 

Grande importanza riveste inoltre l'impianto di spumantizzazione dal quale nascono gli spumanti di vitigno come la Ribolla Gialla Brut. 

I vini bianchi Gotis Furlanis:

PINOT GRIGIO

Note organolettiche

Vista: Giallo dorato con riflessi ramati e sfumature grigiastre.
Olfatto: Fruttato quasi di caramella, banana e miele di acacia maturo.
Gusto: Morbido, vellutato, pieno, di nocciola, asciutto e delicato al palato.

Abbinamenti:
Antipasti di pesce, salumi, prosciutto crudo e culatello, gnocchi al burro fuso e ragù, risotto alla milanese e con le erbe, pesce fritto e alla piastra, carni bianche e lesse.

Temperatura di servizio:
In estate 9-11° e in autunno-inverno 12-14°.

SAUVIGNON

Note organolettiche

Vista: Brillante, giallo dorato con tonalità verdognole.
Olfatto: Complesso, di latte di fico verde, peperone e pesca matura, a volte di noce moscata, intenso e fragrante.
Gusto: Corposo, vellutato, di spezie fresche e dolci, strutturato e deciso.

Abbinamenti:
Frutti di mare e crostacei, tartine al formaggio, vole au vent, risotto ai funghi e frutti di mare, uova fritte, salse e bolliti e carni bianche delicate.

Temperatura di servizio:
In estate 8-10° e in inverno 11-13°.

RIBOLLA GIALLA FERMA

Note organolettiche

Vista: Cristallino, giallo girasole con riflessi verdi.
Olfatto: Fruttato, di limone e banana, fine ed elegante, complesso di un bouquet di fiori semplici.
Gusto: Godibilissimo, elegante, sapido-salato vivace e delizioso sapore di agrumi.

Abbinamenti:
Aperitivo, antipasti delicati di pesce crudo, paté de foie-gras, filetto di salmone, trota salmonata, zuppa di pesce, bolliti, formaggi fermentati, carni bianche, risotto alla milanese.

Temperatura di servizio:
8-10° e in inverno 12-14°.

CHARDONNAY

Note organolettiche

Vista: Cristallino, giallo dorato carico come i petali del girasole.
Olfatto: Intenso, piacevolissimo ed elegante di mela e pane fresco.
Gusto: Di miele millefiori e pesca matura, ben strutturato, pieno ed avvolgente.

Abbinamenti:
Eccellente aperitivo, antipasti di pesce e carne, prosciutto crudo, culatello, minestre e risotti di pesce e verdure, frittata con le erbe.

Temperatura di servizio:
In estate 8-10° e in inverno 11-13°.

Gli spumantizzati

SPUMANTE BRUT RIBOLLA GIALLA

Note organolettiche

Cristallino con perlage fine e persistente, giallo tenue con sfumature grigie. Di banana e caramello, fresco e leggermente lievitato. Secco, asciutto ma morbido e piacevole di grande struttura e complessità.

Affinamento:
Presa di spuma con il metodo Charmat secondo la tipologia Cremant con lunga permanenza sui lieviti in autoclave e stoccaggio in bottiglia.

Abbinamenti:
Grande aperitivo in alternativa al solito Prosecco, accompagna bene tutto il pasto per la sua struttura, sia con piatti di pesce che di carni bianche o per una dieta vegetariana.

Temperatura di servizio:
In estate 9-10° e in inverno 10-12°.

Pam sceglie e ti invita a scegliere i vini bianchi della linea Collio "Gotis Furlanis" perché ciò significa compiere una scelta di valore. La scelta di viticoltori che compiono un vero e proprio atto d'amore, selezionando con sapienza le materie prime e curando con passione ogni fase della filiera produttiva, la scelta di chi ama la sua terra e ne rispetta i ritmi naturali per garantire il gusto e il sapore della tradizione originaria del Friuli-Venezia Giulia.

Pam Panorama
Pam Panorama