A ogni birra il suo bicchiere

Le scelte in base alle quali si assegna un determinato bicchiere a una certa categoria brassicola sono dettate in parte da criteri di valorizzazione delle caratteristiche sensoriali della bevanda, in parte anche a consuetudini e tradizioni delle regioni di produzione. Ciò detto, può comunque applicarsi la norma generale per cui birre dalla carica aromatica più vasta e complessa richiedono recipienti dal corpo e dall’apertura più ampi, al fine di valorizzare l’articolato bouquet; mentre le birre meno esuberanti preferiranno forme più alte e snelle, tali da agevolare la convenzione veloce verso l’alto dei loro profumi, fini e delicati, che tendono in quanto tali a disperdersi rapidamente.

Ogni stile birrario ha almeno un bicchiere di riferimento, le cui fattezze generali possono poi essere interpretate con sfumature diverse. Vediamo i modelli principali:

  • Pinta: il bicchiere più comune. La forma a cono rovesciato e lo slargo subito sotto l'orlo neutralizzano qualsiasi velleità di schiuma delle bitter ales e valorizzano invece la cream delle stout.

  • Altglass: cilindrico, per non esaltare né mortificare la schiuma; sottile, per dare già al tatto la sensazione della freschezza. Destinato alle ambrate Alt.

  • Balloon: forma a chiudere, per incoronare la schiuma; superficie ampia, per favorire lo scambio termico. Per birre da meditazione, corpose.

  • Calice a chiudere: la forma rastremata "alza" la schiuma, impedendole al tempo stesso di traboccare; il vetro sottile e liscio favorisce la formazione di condensa. Valorizza lager e pils.

  • Calice a tulipano: la bocca svasata impedisce una schiumatura troppo abbondante e favorisce la percezione olfattiva al profumo. Per birre aromatiche, come le belghe d'abbazia.

  • Colonna biconica: vetro di spessore medio, forma allargata al centro, bocca a chiudere. L’ideale per pils belghe.

  • Coppa: forma più o meno esattamente emisferica, che abbassa progressivamente la schiuma ed esalta il profumo.

  • Flute: una forma essenziale per birre secche, di schiuma abbondante e da servire fredde. Si scrive “flute”, si legge “pils”.

  • Mass: è il classico boccale, ideato originalmente per le märzen. È spesso, per conservare la freschezza; lavorato, per valorizzare il perlage, e cilindrico, con effetto neutro sulla schiuma.

La cosa più importante? Che dentro il bicchiere ci sia una buona birra!

In questo articolo

goldstern premium beer 50 cl
birra goldstern
birra goldstern premium beer
birra goldstern premium beer
goldstern birra doppio malto 0,5 l
birra goldstern 8.3 g
bio birra blanche 50 cl
p&p bio birra blanche
bio birra bionda biologica non filtrata 50 cl
birra bionda bio