D'inverno si beve frizzante

Quando le temperature calano, aumenta la voglia di portare in tavola piatti caldi e sostanziosi, come bolliti, brodi e brasati. Ma che vino abbinare a queste carni tradizionalmente grasse? Scoprilo qui!

Le carni ricche di grasso si abbinano meglio a vini rossi frizzanti, la cui effervescenza pulisce e rinfresca il palato durante il pasto. Da Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna arrivano le etichette più indicate, come la Barbera, la Bonarda dell'Oltrepò Pavese e il Lambrusco di Modena.

Se invece preferisci le bollicine "in bianco", scegli il Prosecco. Prodotto in nove province tra Veneto e Friuli, ha la sua zona di elezione nel territorio di Treviso, con le denominazione Docg Conegliano-Valdobbiadene. Il Prosecco nacque nel 1868 grazie ad Antonio Carpené, che si mise in testa di produrre anche in Italia quel vino festoso e frizzantino che solo i francesi sapevano fare. Il vino prende nome dal vitigno, che un tempo era conosciuto come Glera, mentre oggi si chiama Prosecco, da una frazione di Trieste.

Lo sapevi che

  • In Italia la principale regione produttrice di vino è il Veneto? La prima etichetta in questa regione è il Prosecco, con oltre 300 milioni di bottiglie prodotte l’anno!

  • La Docg più piccola d’Italia è in Abruzzo? La Docg Tullum tutela una produzione proveniente da uve selezionate di vitigni autoctoni, in un territorio con più di mille anni di vitivinicoltura alle spalle.

In questo articolo

Loading interface...Loading interface...Loading interface...Loading interface...
Errore durante il caricamento dei dati