Gatti che non miagolano mai

Non tutti i gatti usano il miagolio per parlare con noi. Alcuni sono notoriamente silenziosi, e ciò può dipendere tanto dalla razza quanto dalla salute o dal carattere individuale.

Razze naturalmente silenziose

Per alcune razze feline, il miagolio è raro o discreto. Il Chartreux, ad esempio, è noto per la sua voce poco udibile e il comportamento riservato. Altre razze come Birman, British Shorthair, Persian e Ragdoll tendono a miagolare meno rispetto a gatti più "chiacchieroni" come i Siamesi.
In questi casi, la loro comunicazione passa soprattutto attraverso il linguaggio del corpo, le fusa o le interazioni tattili, piuttosto che il suono.

Perché un gatto è silenzioso?

Oltre alla razza, un gatto può essere silenzioso per scelta comunicativa. Il miagolio è un mezzo usato principalmente per parlare con gli umani, più che tra gatti. Alcuni gatti non si sentono legati a esprimersi con i suoni, e preferiscono il linguaggio corporeo. Inoltre, alcuni producono un "miagolio silenzioso": aprono la bocca ma senza emettere suoni udibili.

Quando il silenzio può preoccupare

Se il gatto è sempre stato silenzioso ma è sereno, attivo, mangia, gioca e pulito, è probabilmente un suo modo di essere. Un cambiamento nella quantità di vocalizzazioni – un gatto abituato a miagolare che smette di farlo – può essere invece un campanello d'allarme. I silenzi sospetti sono quelli accompagnati da altri segnali come apatia, letargia o altre alterazioni del comportamento. In questi casi, è importante consultare un veterinario. Cause come infezioni respiratorie, faringiti, nervi danneggiati o tumori alle corde vocali posso