Ogni anno decine di migliaia di cani e gatti vengono abbandonati, secondo quanto riporta il Ministero della Salute. L’abbandono, oltre a essere un reato punito dalla legge, è un gesto crudele che espone l’animale a fame, paura, maltrattamenti e in molti casi alla morte; per giunta, i pet abbandonati in strada che circolano disorientati rischiano di causare incidenti stradali, e così pongono un rischio anche per le persone.
Le ragioni per cui le persone abbandonano i propri cani o gatti sono diverse, ma quasi sempre ruotano attorno a comodità e superficialità. Alcuni non riescono a organizzarsi per viaggiare con un animale o affidarlo a qualcuno durante le ferie, o non vogliono farlo. In altri casi, si tratta di adozioni avventate: cuccioli presi con leggerezza e poi ritenuti “di troppo” quando diventano impegnativi. C’è anche chi si trasferisce per l’estate in luoghi dove non sono ammessi animali, e preferisce liberarsene piuttosto che trovare una soluzione alternativa.
Se ti imbatti in un animale apparentemente abbandonato, ci sono alcuni passi precisi da seguire:
Mantieni la calma e verifica la situazione: non sempre un animale solo è abbandonato. Potrebbe essersi perso o essersi allontanato momentaneamente. Osserva se ha collare, se appare smarrito, spaventato o ferito.
Non metterti in pericolo: se sei in auto e vedi un cane in mezzo alla strada, fermati solo dove è sicuro farlo.
Avvicinati con cautela, senza gesti bruschi. Se l’animale è tranquillo e si lascia avvicinare, puoi tentare di leggergli la medaglietta (se ne ha una).
Chiama i numeri giusti: in caso di cane o gatto randagio, è possibile contattare:
la Polizia Locale,
il servizio veterinario dell’ASL,
oppure, in molte zone, direttamente i canili o le associazioni di volontariato animalista.
Non portarlo subito a casa, se non sai come gestirlo: potrebbe avere problemi di salute o microchip, e le autorità devono poterlo identificare.
Se è in pericolo immediato (per esempio in autostrada), chiama i Carabinieri al 112 o la Polizia di Stato al 113, che attiveranno l’intervento di emergenza. Se è salito su un tetto e non riesce più a scendere o si è incastrato in un cunicolo, chiama i Vigili del Fuoco al 115.
Segnalare un animale abbandonato non è solo un atto di coscienza, ma può fare la differenza tra la vita e la morte. È anche un’occasione per coinvolgere le persone intorno, dare l’esempio e ricordare che un animale non è un oggetto da tenere finché comodo.
L’estate dovrebbe essere un momento di leggerezza, non di abbandono. E per chi ama davvero gli animali, lo è solo se si viaggia con loro o ci si assicura che stiano bene, anche quando restano a casa.