La Lombardia è una regione grande e molto popolata, che offre tantissimi angoli poco conosciuti, perfetti da esplorare con il bel tempo. Ecco quattro destinazioni lontane dai circuiti affollati, ideali per una gita tra natura, storia e tranquillità.
1. Zavattarello e il castello Dal Verme (provincia di Pavia)
Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, Zavattarello è un borgo medievale immerso nel verde, dominato da un castello ben conservato che offre viste panoramiche sulla vallata. I boschi intorno sono perfetti per passeggiate primaverili, e il paese mantiene un’atmosfera quieta e autentica.
2. I laghi di Cancano (Alta Valtellina, provincia di Sondrio)
Due laghi artificiali incastonati tra le montagne, a oltre 1900 metri, accessibili con facilità da Bormio. Il percorso panoramico che li costeggia è adatto anche a ciclisti e famiglie. A maggio, il paesaggio si risveglia, la neve si scioglie e i riflessi sull’acqua creano scenari spettacolari.
3. Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio (provincia di Sondrio)
Un sito archeologico all’aperto, poco frequentato ma affascinante: incisioni preistoriche su roccia, resti di un castello e un paesaggio alpino ancora intatto. È un luogo perfetto per chi cerca natura, cultura e silenzio.
4. Montevecchia e il Parco del Curone (provincia di Lecco)
A pochi chilometri da Milano, il piccolo borgo di Montevecchia domina un’area collinare coltivata a vigneti, con sentieri che si snodano tra prati e boschi. Il Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone è un’oasi di biodiversità, ideale per camminate leggere con vista sui colli brianzoli.