La Pasqua non è solo una festa di tradizione familiare, ma anche un momento di forte espressione religiosa e culturale. In molte città d’Italia e d’Europa, le processioni della Settimana Santa trasformano le strade in scenari di grande impatto visivo ed emotivo, mescolando devozione, storia e spettacolo.
In Italia, la Sicilia è tra le regioni con le celebrazioni più intense. A Enna, la processione del Venerdì Santo coinvolge migliaia di confratelli incappucciati che, in assoluto silenzio, percorrono le vie del centro con statue sacre e fiaccole. A Trapani, la "Processione dei Misteri" si snoda per 24 ore consecutive, portando in scena gruppi scultorei del XVII secolo che raccontano la Passione di Cristo. Anche in Puglia, a Taranto, le processioni degli incappucciati sono uno dei momenti più suggestivi della Settimana Santa, con un incedere lento e carico di pathos.
In Spagna, la Semana Santa è un evento grandioso che coinvolge città come Siviglia e Malaga. Le confraternite sfilano portando enormi pasos, statue religiose adornate con fiori e candele, mentre bande musicali intonano marce funebri. A Valladolid, invece, il silenzio accompagna le processioni notturne, rendendo l’atmosfera ancora più intensa.
Al di fuori del mondo latino, una delle celebrazioni più particolari si trova nelle Filippine, dove alcuni fedeli mettono in scena una drammatizzazione della crocifissione con veri atti di penitenza, tra cui la flagellazione pubblica. In Polonia, la città di Kalwaria Zebrzydowska ospita una delle rievocazioni più sentite, con migliaia di pellegrini che seguono la rappresentazione della Passione lungo un percorso di oltre sei chilometri.
In Germania, Oberammergau è famosa per la sua Passione di Cristo, che coinvolge l’intero paese con uno spettacolo teatrale di grande impatto. In Francia, a Perpignan, la Processione della Sanch, con le sue tuniche rosse e nere, richiama un’atmosfera medievale di forte suggestione.