1969: Bruno Ferrin ha appena aperto una piccola osteria (al tempo consisteva in una baracca di lamiera, una griglia e quattro tavoli) a Montello e sta costruendo un'altalena. Sarà la prima delle 40 giostre che oggi, dopo 50 anni, sono a disposizione dei clienti dell'osteria Ai Pioppi.
Cos'ha questo parco di speciale? Nessuna delle giostre richiede energia elettrica: tutti i meccanismi sfruttano la forza di gravità e le leggi della fisica meccanica per regalare emozioni e qualche brivido di adrenalina a grandi e piccini.
Scivoli di diverse altezze, montagne russe e una ruota per fare il giro della morte in bicicletta: annoiarsi sarà davvero impossibile!
Le giostre, immerse nel verde degli alberi, sono accessibili a tutti dai 3 anni di età in su. A settembre e ottobre il parco è aperto nei fine settimana, salvo maltempo, dalle 10:30 fino alla chiusura dell'osteria (come dicono nel loro sito: "finché c'è luce, finché c'è gente e finché non piove").
L'osteria Ai Pioppi si trova a Nervesa della Battaglia, in provincia di Treviso.
Se pensi di andarci di domenica, il consiglio è di arrivare entro le 10:30 per trovare più facilmente parcheggio ed evitare di attendere troppo per mangiare: quando l'affluenza è alta, potrebbe esserci un bel po' di coda! Prendi subito il numero alla cassa e compila l'ordinazione: potrai ritirare il piatto al bancone e portarlo al tavolo quando sarà pronto. Se l'attesa è lunga, nel frattempo puoi fare un giro nelle giostre del parco.