Miele Italiano, che bontà!

Italia, terra di artisti, poeti, santi... e terra di miele. Proprio così: terra di miele!

Lo sappiamo, il nostro Paese vanta una straordinaria varietà di prodotti tipici e tradizioni culinarie, ma in questo panorama il miele occupa un posto davvero particolare.

Clima e storia

Il nostro clima rende l’Italia indicatissima alle fioriture - spontanee e coltivate - adatte alla produzione di questo nettare prezioso, di cui l'uomo si ciba da almeno 9.000 anni!

Proprio a questa data risale la prima testimonianza preistorica del rapporto tra uomo e miele: un graffito del mesolitico ritrovato alla Cueva de araña (in Spagna) raffigurante una scena di raccoglitori di miele. La figura incisa sulla pietra mostra un uomo che, munito di un recipiente, ha raggiunto una fessura tra le rocce che ospita un alveare. Le api gli ronzano attorno in gran numero, mentre un secondo individuo, in piedi, osserva dal basso la scena.

Apicoltori e miele

Da allora, gli apicoltori sono molto cambiati. In particolare quelli italiani che, tra gli allevatori di api, sono giustamente considerati dei maestri. Anche perché - lo sottolineano con particolare orgoglio - le api allevate nel mondo sono soprattutto di origine italiana.

Inoltre, il nostro miele è considerato tra i più pregiati, e ne produciamo di almeno trenta differenti tipi. Un primato che ci invidia tutto il mondo.

Tra i più famosi tra i cosiddetti “mieli monoflora” quelli di acacia, castagno, asfodelo, cardo, rosmarino, nespolo, rododendro, tarassaco, corbezzolo, eucalipto, sulla, lupinella, abete. Alcune tra queste varietà sono delle vere e proproe rarità alimentari, molto difficli da produrre e ottenute solo grazie alla maestria, all’impegno e alla dedizione dei nostri apicoltori… e delle operose api da loro allevate.

Un alimento ancora poco conosciuto

Eppure, strano a dirsi, ma in Italia il miele è un alimento ancora poco conosciuto e poco sfruttato per le sue numerose proprietà. Lo usiamo principalmente come dolcificante o come rimedio ai malanni di stagione, quando in realtà è un alimento completo di vitamine, sali minerali (calcio, ferro, fosforo) ed enzimi preziosi per la nostra salute tutto l’anno! Inoltre gli zuccheri che contiene (glucosio e fruttosio) sono presenti in forma semplice e direttamente assimilabile; il miele è un alimento semidigerito e leggerissimo, cosa che lo rende adatto a giovani, anziani e, naturalmente, agli sportivi. Naturalmente si tratta comunque di un cibo molto zuccherino, da consumare con moderazione.

Introducilo nella tua dieta a colazione sulle fette biscottate o abbinandolo alle carni e ai tuoi formaggi preferiti!

In questo articolo

pam panorama miele di millefiori fluido 500 g
miele di millefiori fluido pam panorama
i tesori miele di arancio di sicilia 300 g
i tesori miele arancio
bio miele di castagno 300 g
p&p bio miele di cast.
pam panorama miele di sulla 500 g
p&p miele di sulla
pam panorama miele di bosco 500 g
p&p miele di bosco
i tesori miele di clementino di calabria 300 g
tesori miele clementin