Luci soffuse, musica di sottofondo e due calici pronti ad essere riempiti. Per rendere ancora più romantica la vostra cena di San Valentino, un ottimo vino è quello che ci vuole. Un rosso strutturato di gradazione medio-alta per accompagnare le portate da gustare con il partner, stuzzicando il suo appetito. Se quest’anno vuoi osare con un menù di carne dal sapore speziato, dai un’occhiata a queste proposte e scegli un vino che “scaldi” la vostra cena a lume di candela.
Montepulciano d‘Abruzzo riserva, un vino tannico e corposo. Le uve del vitigno Montepulciano con cui viene realizzato, vengono coltivate nel centro Italia, soprattutto in Abruzzo, Marche e Molise. Al contrario di quanto faccia pensare il nome, infatti, i migliori vini da Montepulciano sono di origine abruzzese, prodotti sulle basse colline e pianure intorno alla costa adriatica. Gustate questo vino insieme a primi piatti elaborati e saporiti.
Nobile di Montepulciano, dal caratteristico sentore fruttato. Il vitigno da cui provengono le uve di questo vino è il Sangiovese, il più coltivato in Italia e diffuso in una zona che si estende dalla Romagna fino alla Campania. Con le sue note di amarena e viola, il bouquet di questo vino si presta ad accompagnare piatti a base di carne rossa (alla griglia o alla brace), oppure carni bianche nobili quali quella d’anatra.
Merlot, un taglio bordolese. Questo vino nasce dall’assemblaggio di uve da vitigni classici della regione di Bordeaux: Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Dal colore rubino vivo, il Merlot viene scelto per le sue note fruttate ed un tannino morbido, che addolcisce l’irruenza di vini come i Cabernet. Questi, di per contro, conferiscono struttura al blend, un sentore più tannico, erbaceo e primitivo. Con cosa apprezzarlo? Un variegato tagliere per due a base di formaggi stagionati nostrani.
Crea l’atmosfera giusta, crea un menù ad hoc e servi dell’ottimo vino rosso: questi i segreti per conferire alla vostra cena di San Valentino quell’aura romantica e piccante!