Vini da meditazione

Non serve srotolare un tappetino e sedersi a gambe incrociate: per degustare al meglio questi vini hai solo bisogno di conoscerli.

Cos’è esattamente un vino da Meditazione? Questo termine serve a indicare una categoria particolare di vini, molto strutturati e che non richiedono di essere abbinati a delle pietanze. È quasi necessario gustarli da soli per apprezzarne al meglio le peculiari caratteristiche.

A dar loro questo nome fu Luigi Veronelli, cuoco, gastronomo ed enologo milanese che sentì l’esigenza di nobilitare questa categoria di vini spesso difficile da comprendere. Si tratta infatti di vini con sapori e profumi molto intensi, da sorseggiare con calma e lentamente durante un momento di relax come dopo cena oppure accoccolati sulla poltrona, leggendo il proprio libro preferito. Sono inoltre perfetti per celebrare occasioni speciali e condividere con gli ospiti emozioni e sensazioni uniche.

I vini da meditazione più conosciuti sono i passiti, ossia vini che nella maggior parte dei casi si ottengono tramite appassimento forzato. A differenza dell’appassimento naturale, che prevede una lenta disidratazione degli acini, in questo caso il grappolo viene lasciato per un periodo più o meno lungo all’interno di camere termoregolate, con la possibilità di modificare la temperatura, l’umidità e la ventilazione. Con un’umidità del 60% e a una temperatura di circa 30°C, si produce una muffa che trasforma gli zuccheri presenti nell’acino e asciuga l’acqua. La conseguenza di questo processo è ben riconoscibile all’olfatto e al palato: il vino diventa un concentrato di profumi e sapori prevalentemente dolci, con un retrogusto liquoroso dovuto dalla gradazione alcolica elevata (di norma superiore ai 13% vol.).

Un inebriante profumo di fiori freschi e secchi, erbe aromatiche, frutta tropicale e candita, con sentori di spezie e talvolta persino tostati come quelli tipici del cioccolato. Tutti questi vini presentano caratteristiche differenti che li rendono unici, e che possiamo apprezzare solo al momento della degustazione.

Da Nord a Sud, l’Italia vanta un grande patrimonio di vini da meditazione, di antica tradizione e ognuno con una particolare storia da raccontare. Dal Marsala al Passito di Pantelleria, dal Recioto della Valpolicella ai Moscati di Molise e Trentino Alto Adige: bevande complesse e di grande pregio, ricche di profumi e piene nel gusto.

Vivi al meglio il tuo momento di relax gustando uno di questi vini da meditazione!