25/9/2024

Pam Panorama entra nella Water Defenders Alliance: l’attività di difesa delle acque Italiane fa tappa a Trieste

Pam Panorama è entrata a far parte della Water Defenders Alliance e, in collaborazione con LifeGate, società benefit e punto di riferimento per la sostenibilità, ha consegnato al Marina San Giusto di Trieste un kit di spugne speciali per prevenire e assorbire gli idrocarburi accidentalmente sversati nelle acque del porto.

Il mare è fondamentale per il nostro pianeta, perché produce metà dell'ossigeno che respiriamo e cattura un terzo delle emissioni di CO2. Tuttavia, gli sversamenti accidentali di idrocarburi rappresentano una grave minaccia per l'ecosistema marino. Ogni anno, circa 600 mila tonnellate di idrocarburi finiscono nel Mediterraneo a causa di incidenti ambientali e attività quotidiane delle imbarcazioni.

Pam Panorama ha donato al porto di Trieste un kit composto da dieci spugne Foam Flex e uno strizzatore, uno strumento in grado di assorbire e recuperare fino alla totalità degli oli catturati. Prodotto dalla PMI italiana T1 Solutions, è riutilizzabile fino a 200 volte e può raccogliere fino a sei tonnellate di idrocarburi nel suo ciclo di vita.

Nel corso dell’evento inaugurale, tenutosi il 24 settembre presso Marina San Giusto, Andrea Zoratti, Direttore Generale di Pam Panorama, ha sottolineato l'importanza di azioni tangibili per sensibilizzare le comunità sulle tematiche ambientali. La donazione a Trieste, una città storica per l'azienda, rappresenta infatti un gesto concreto a favore della cittadinanza.

Lajal Andreoletti, Responsabile progetti ambientali di LifeGate, ha evidenziato l'obiettivo dell'iniziativa: fornire soluzioni concrete e promuovere un cambiamento culturale per affrontare il problema degli sversamenti di oli in mare.

Con uno sguardo alle future generazioni e per creare in loro una forte consapevolezza sull’importanza della tutela dell’ambiente, all’evento inaugurale hanno partecipato anche due classi della scuola primaria paritaria Collegio Dimesse di Trieste. L’obiettivo è stato quello di far conoscere agli studenti le meraviglie del patrimonio marino, e affrontare con loro i grandi temi ambientali legati alla sostenibilità, alla conservazione e al consumo delle risorse ittiche.

Con questa iniziativa, Pam Panorama e LifeGate non solo salvaguardano il nostro ecosistema marino, ma gettano anche le basi per una nuova generazione di cittadini consapevoli, trasformando la protezione dell'ambiente da ideale a realtà tangibile.

E oggi, a Trieste, si è fatto un passo importante verso un futuro più sostenibile per tutti.