Sformato con radicchio tardivo e patate

Ingredienti

Dosi per 4 persone

  • 500 g di patate Bio 8111153
  • 500 g di radicchio rosso di Treviso IGP
  • 2 scalogni
  • 4 uova Bio 7361610
  • 1 bouquet garnì formato da timo, maggiorana, rosmarino, ecc
  • 2 cucchiai di pan grattugiato Pam Panorama 6625584
  • Olio extra vergine di oliva Bio 8618096
  • Sale marino iodato fino Pam Panorama 5855203
  • Pepe nero


     

Vino consigliato: Nebbiolo DOC

L’Autunno colora con le tonalità vivaci del radicchio le tavole ed i piatti. Sapete che questo ortaggio così prezioso fa parte della famiglia delle insalate? Si tratta infatti di un’insalata, come la lattuga e l’indivia, ma le selezioni che sono state fatte nel corso degli anni, fin dagli inizi del ‘900, ci hanno regalato un ortaggio preziosissimo e dal gusto unico che, con la dolcezza della patata, si trasforma in un piatto originale. Anzi, di unica bontà!

Preparazione

Lessare le patate con la buccia partendo dall’acqua fredda salata: ci vorranno 25-30 minuti circa (foto 1).


Nel frattempo lavare e mondare il radicchio e tagliarlo a julienne (foto 2) e gli scalogni tagliandoli sottilmente. In una casseruola far appassire lo scalogno con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, aggiungere il radicchio, il bouquet garnì, regolare di sale e continuare la cottura per 10 minuti a fuoco dolce (foto 3).


Accendere il forno statico a 180°.




Scolare le patate, sbucciarle ancora calde, tagliarle grossolanamente e mescolarle al radicchio cotto (foto 4).


In una ciotola sbattere le uova e regolare di sale e di pepe (foto 5).


Distribuire sul fondo di una teglia 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, versare le verdure (foto 6), coprire con il composto di uova e terminare spolverando con il pan grattugiato.




Cuocere nel forno già caldo per 20-25 minuti o fino alla doratura della superficie.


Sfornare e servire.