Sole, caldo e frutta fresca. Se già noi umani ne siamo golosi, cosa dire dei nostri amici a quattro zampe? Carnivori per natura ma onnivori per necessità, i cani domestici hanno bisogno di una dieta varia e bilanciata, ricca non solo di proteine ma anche di vitamine e sali minerali. Questi sono contenuti soprattutto in frutta e verdura, importanti fonti di fibre utili ad assicurare ai nostri cani una corretta digestione.
Di frutta ce n’è tanta, ma non tutti i tipi sono ideali per il cane. Ecco che qui vogliamo mostrarti quali tipologia di frutta potrai dare – con qualche accorgimento – al tuo cane. Importante sarà sempre assicurarsi di rimuovere dalla frutta noccioli, semi (spesso tossici per lui), scorze e altre parti dure e difficilmente digeribili.
Gli zuccheri che contiene rendono la banana molto appetibile per i nostri amici a 4 zampe, ma occhio a non abusarne: un eccesso potrebbe causargli stitichezza. Inoltre, trattandosi di un frutto molto nutriente e ricco di zuccheri, il cane potrebbe mostrare segni di iperattività sul lungo termine. Includile dunque nella sua dieta in piccole quantità, per fornire al tuo cane vitamine e potassio.
Frutto ricco di fibre e antiossidanti, la mela – specie nelle sue varianti meno zuccherine come la Granny Smith – può essere data al cane in piccole porzioni per arricchire la sua dieta e assicurargli un alito migliore. La sua consistenza permette infatti al cane di masticarla a lungo, pulendo i denti. Inoltre contiene vitamina A e C, entrambe utili a rinforzare le difese immunitarie. Unico accorgimento è dare la mela al proprio cane dopo averla lavata, affettata e privata del torsolo contenente i semi.
Fragole e frutti di bosco come mirtilli e lamponi (ricchissimi d’acqua e minerali) aiutano il cane a mantenere sana la propria pelle e prevenire l’ossidazione cellulare. Ma, così come per noi umani, bisogna fare attenzione a introdurre questi alimenti nella dieta del cane: potrebbero contenere allergeni che possono provocare reazioni.
Dolce e ricchissima di acqua. Hai mai provato a servire un pezzetto di anguria al tuo cane? Scegli una varietà priva di semi per tenerlo idratato nei mesi più caldi, e fornirgli importanti vitamine (specie B6 e C) e minerali che possano aiutare il sistema immunitario del tuo peloso amico.
In base alla stagione, scegli uno di questi frutti per arricchire la dieta del tuo cane, soddisfando il suo goloso palato con un prodotto fresco, naturalmente buono e ricco di proprietà benefiche!