Gita sulle ciaspole

Hai mai fatto una passeggiata in mezzo alla neve alta? Ecco come prepararsi a una gita sulle ciaspole!

Un paesaggio innevato regala un sacco di passatempi: costruire pupazzi, lanciarsi con lo slittino, fare a palle di neve e, ovviamente, sciare. Chi invece preferisce immergersi nel silenzio della montagna potrà dedicarsi a una passeggiata con le ciaspole: conosciute anche come “racchette da neve”, questi strumenti permettono di esplorare i paesaggi innevati senza sprofondare fino alle caviglie.

Un po’ di storia

Le primissime ciaspole, utilizzate principalmente da cacciatori e contadini, erano di forma circolare, costruite in legno e cuoio. I modelli attuali sono fatti per lo più di materiali sintetici, più leggeri, resistenti ed economici.

Ma come mai questo nome? “Ciaspole” è una parola ladina che è entrata nel linguaggio comune dopo il successo della Ciaspolada, una gara nata nel 1973, che si tiene Val di Non e coinvolge ogni anno atleti agonisti e semplici amatori di tutto il mondo. Un evento unico per vivere la montagna e divertirsi sulla neve!

I benefici di una ciaspolata

Camminare nella neve con l’ausilio delle ciaspole è un’attività aerobica che permette di bruciare calorie e coinvolge i muscoli delle gambe, ma anche spalle e tricipiti tramite l’uso dei bastoncini (che vediamo anche nel Nordic Walking).

Rispetto a una normale camminata in montagna, una ciaspolata, ci fa bruciare circa il 40-50% di energia in più a parità di distanza percorsa. Perché? Bisogna considerare diversi fattori: la morbidezza della neve e il peso delle ciaspole rendono più faticoso il movimento della camminata, mentre la temperatura esterna ci porta a bruciare più calorie per mantenere costante la temperatura del nostro corpo.

Cosa ti serve?

  • Prima di partire per la tua ciaspolata, assicurati di avere – oltre le ciaspole – l’abbigliamento giusto:
  • Pantaloni lunghi da escursionismo, traspiranti e impermeabili; in alternativa scegli dei pantaloni da sci piuttosto aderenti per facilitarti nei movimenti.
  • Maglia a maniche lunghe in tessuto tecnico sintetico;
  • Un pile sempre in tessuto tecnico traspirante e antivento, che ti terrà caldo ma lascerà evaporare il sudore;
  • Una giacca impermeabile e antivento, meglio se Gore-Tex.

Oltre allo sforzo fisico e alla possibilità di praticarlo in compagnia, le ciaspole sono uno sport che affascina perché permette anche a chi non ha una particolare preparazione atletica a stare a stretto contatto con la natura e il paesaggio. Le passeggiate si svolgono solitamente su percorsi segnalati e battuti, permettendo di raggiungere vere e proprie oasi di tranquillità nel cuore della natura montana.