Cornetti, tegoline e fagioli mangiatutto sono solamente alcuni nomignoli dati a degli ortaggi che da Giugno in poi fanno capolino sulle nostre tavole: i fagiolini.
Appartenenti alla famiglia delle leguminose, i fagiolini (Phaseolus vulgaris) vengono spesso considerati dei “semplici” ortaggi, e non solo per via del loro apporto calorico ridotto. A differenza di altri legumi come piselli, fave e fagioli, dei fagiolini si mangiano sia i semi che il baccello.
Sono legumi a basso indice glicemico, ricchi di minerali e fibre, adatti dunque a chi soffre di stitichezza e ai diabetici. Vantano inoltre proprietà depurative e diuretiche, visto che sono costituiti per oltre il 90% da acqua
Troviamo i fagiolini in qualunque supermercato, freschi, in scatola oppure surgelati. Quelli freschi andranno accuratamente puliti, privati delle due estremità (picciolo e punta) che sono le parti più coriacee. Dopodichè bisognerà solo lavarli in acqua fresca e decidere come cuocerli.
Vuoi gustare i fagiolini insieme a una frittata o a una succulenta bistecca? Lessali in acqua bollente per circa 15 minuti, poi scegli se condirli con un filo d’olio a crudo, oppure saltarli in padella con uno spicchio d’aglio e del peperoncino in fiocchi. Qualunque metodo di cottura tu scelga, i fagiolini saranno sempre un ottimo contorno. Ma che ne dici di usarli come ingrediente per farcire un’invitante torta salata? Se l’idea ti stuzzica, vai alla ricetta.