5 città medievali da visitare

Le città fortificate sono le tue preferite? Eccone 5 straniere che non potrai fare a meno di visitare!

Se potessi tornare indietro nel tempo, quale periodo storico sceglieresti?

Il Medioevo sembra uno dei più gettonati: un’epoca di grandi battaglie, valorosi cavalieri e imponenti fortezze che intimorivano i nemici e mostravano il potere del signore che vi dimorava. Fai un salto nel passato leggendo di queste 5 città medievali europee: ti verrà subito voglia di visitarle!

Girona

A nord-est della Spagna, Girona non è solo il secondo centro più esteso della Catalogna ma anche una delle città medievali europee da non perdere. Sebbene la cinta muraria di epoca romana sia stata distrutta e ricostruita solo nel XIX, il Passeig de la Muralla è una delle maggiori attrazioni turistiche e permette di ammirare dall’alto tutti i principali monumenti della città: la Cattedrale di Santa Maria, il monastero di Sant Pere de Galliants e i resti della romana Via Augusta. È possibile individuare anche le rovine della Torre Gironella, edificata per scopi difensivi e diventata prima un castello e poi un rifugio per gli ebrei nel XIV. Venne infine distrutta nel 1814 dalle truppe napoleoniche che avevano assediato la città.

Rodi

La storia delle sue mura si interseca con quella dei templari, i cavalieri Ospitalieri di San Giovanni per l’esattezza. Questi costruirono una nuova cinta sul tracciato della precedente di epoca bizantina nel XIV, e che venne rinforzata ulteriormente nel 1480 per contrastare l’assedio ottomano. Infine, in occasione di un secondo assedio alla città datato 1522, vennero trasformate in un brillante e moderno esempio di mura difensive. Costituite da torri e bastioni come gran parte delle cinte murarie, i principali sono il bastione di San Giorgio e quello del Carretto.

Naarden

Osservata dall’alto, Naarden conserva ancora tutto il suo fascino medievale. Si tratta una città fortezza a soli 20 chilometri da Amsterdam, immerso nel verde tipico dell’Olanda settentrionale. La sua particolarità è la pianta a forma a stella, conseguenza del processo di fortificazione iniziato dopo l’invasione spagnola del 1572. I lavori furono lunghi e vennero terminati più di un secolo dopo, nel 1685. Ma a giudicare dal risultato visibili ancora oggi, ne è davvero valsa la pena!

Dubrovnik

Passeggiare lungo le mura di Dubrovnik è un’esperienza unica. Vennero costruite a partire dal XII secolo ma furono rafforzate e ampliate negli anni da diversi costruttori provenienti da tutta Europa per rendere la città inespugnabile. E ci sono riusciti: grazie ai vari interventi di riparazione e perfezionamento, le mura hanno svolto la loro funzione fino all'ultimo attacco subito nel 1991, durante la Guerra d'Indipendenza Croata. Oltre a una cinta lunga 1940 metri, ci sono poi 3 torri rotonde e 12 quadrangolari, 5 bastioni e 4 fortezze: Revelin, San Giovanni (la più antica, situata nei pressi del Porto Vecchio), Minčeta (il punto più alto di tutta le cinta muraria) e Bokar.

Mont Saint-Michel

Il suggestivo isolotto dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità nel 1979, è il sito turistico più frequentato della Normandia e uno tra i più famosi di Francia. Non c’è una stagione particolare in cui visitare Mont Saint-Michel ma possiamo provare a darti qualche piccolo consiglio per scegliere i monumenti più belli da vedere anche durante una breve gita. L’isolotto roccioso è circondato da una baia accessibile solo tramite una passerella che la collega alla terraferma. I monaci medievali scelsero questo luogo per costruirvi uno degli edifici più straordinari dell’architettura religiosa: l’abbazia che si erge sul Mont-Tombe. L’imponente costruzione spicca soprattutto durante le grandi maree, un fenomeno osservabile in pochissime parti del mondo e tramite il quale questo caratteristico borgo si separa (anche se solo momentaneamente) dal continente.